L’ultima rilevazione di Emg Different conferma la leadership di Fratelli d’Italia, che consolida il vantaggio sul Partito Democratico. Stabile Forza Italia, mentre la Lega cede terreno.
Il centrodestra continua a dominare la scena politica, trainato dalla crescita di Fratelli d’Italia, che registra un ulteriore incremento dello 0,3%, raggiungendo il 30,3%. Il partito di Giorgia Meloni mantiene la sua posizione di forza, nonostante le recenti polemiche che hanno coinvolto esponenti del governo.
Nel resto della coalizione, Forza Italia rimane stabile al 9,1%, senza variazioni rispetto alla precedente rilevazione. La Lega, invece, segna un lieve calo dello 0,1%, scendendo all’8,6% e aumentando il distacco dagli azzurri.
Nel centrosinistra, il Partito Democratico segna una leggera flessione, perdendo lo 0,2% e attestandosi al 23,6%. Pur mantenendo il ruolo di primo partito d’opposizione, il Pd vede aumentare il divario con Fratelli d’Italia, che ora supera i sei punti di vantaggio.
Segnali positivi per il Movimento 5 Stelle, che cresce dello 0,2% e si porta all’11,6%. Il partito guidato da Giuseppe Conte mostra segnali di ripresa, ma dovrà lavorare per consolidare il proprio bacino elettorale.
Buon risultato anche per Alleanza Verdi-Sinistra, che guadagna lo 0,3%, salendo al 6,2%.
Nell’area centro-liberale, le forze politiche continuano a registrare numeri contenuti. Azione è al 2,4% (+0,1%), seguita da Italia Viva al 2,5% (-0,1%). +Europa scende all’1,8% (-0,1%), mentre Noi Moderati si attesta all’1,3%.
Il quadro politico conferma dunque la solidità del centrodestra, con FdI sempre più dominante, mentre nel centrosinistra il Pd fatica a mantenere il ritmo. M5S e Verdi-Sinistra mostrano segnali di crescita, ma il divario con i primi due partiti rimane significativo.