Fratelli d’Italia supera il 30%: distacco record sul Pd nei sondaggi elettorali
Secondo la Supermedia YouTrend/Agi, Fratelli d’Italia rafforza la propria leadership nazionale, ampliando il margine sul Partito Democratico a quasi otto punti e mezzo.
Fratelli d’Italia consolida il primo posto, Pd distante
ROMA – Continua la crescita di Fratelli d’Italia, che secondo la Supermedia settimanale elaborata da YouTrend per Agi guadagna un punto percentuale rispetto ai dati precedenti, salendo al 30,4%. Il Partito Democratico resta al secondo posto, ma con una distanza sempre più marcata: il partito guidato da Elly Schlein registra un lieve incremento dello 0,2%, attestandosi al 22%.
Il distacco tra i due principali partiti raggiunge così il valore più alto registrato dal periodo successivo alle elezioni europee del 2024, quando la differenza era scesa a 4,7 punti. L’odierna forbice di quasi 8,5 punti percentuali segna un nuovo massimo da allora.
La Supermedia prende in considerazione una selezione di sondaggi pubblicati nelle ultime settimane, e nonostante il numero limitato di rilevazioni, l’indicazione principale resta la costante avanzata di Fratelli d’Italia e il consolidamento del proprio primato nazionale.
Movimento 5 Stelle in calo, lieve crescita per Verdi-Sinistra
Il Movimento 5 Stelle perde terreno, interrompendo una fase positiva che durava da settimane: il partito guidato da Giuseppe Conte scende dello 0,1%, fermandosi al 12,3%. Restano contenute le variazioni tra le forze politiche minori, ma si registrano alcuni segnali di movimento.
Forza Italia cresce dello 0,1% e arriva al 9,2%, mentre la Lega perde la stessa quota, scendendo all’8,5%. Cresce anche l’Alleanza Verdi-Sinistra, che si porta al 6,4% con un aumento dello 0,3%. Segnali positivi anche per Azione (+0,1% al 3,3%) e Italia Viva (+0,1% al 2,5%). In leggera flessione invece +Europa, che cala all’1,6%.
Per quanto riguarda le coalizioni, il centrodestra segna un incremento complessivo superiore a un punto percentuale e raggiunge il 49,3%, mentre il centrosinistra guadagna lo 0,2%, fermandosi al 30%.