Italia & Dintorni

Centrodestra in crescita, il sondaggio Piepoli lo porta al 48%, Sinistra in difficoltà

L’ultimo sondaggio dell’Istituto Piepoli registra un netto vantaggio per la coalizione di governo, mentre il centrosinistra si ferma al 43%. Il rafforzamento di Fratelli d’Italia tra le chiavi della crescita.

Centrodestra avanti di cinque punti

Secondo i dati raccolti dall’Istituto Piepoli e pubblicati da Il Giornale, il centrodestra raggiunge il 48% delle preferenze, consolidando il proprio vantaggio sulla coalizione di centrosinistra, che si attesta al 43%. Il restante 9% viene classificato come “i dispersi”, un insieme di forze politiche senza un posizionamento definito.

Rispetto a un anno fa, il quadro appare mutato. A determinare la crescita della destra è stato soprattutto il consolidamento di Fratelli d’Italia, partito centrale della maggioranza guidata da Giorgia Meloni.

Il ruolo della politica estera

Tra i fattori che hanno favorito l’ascesa della coalizione di governo, il sondaggista Nicola Piepoli evidenzia la maggiore compattezza del centrodestra, a differenza di una sinistra ancora divisa. Inoltre, un ruolo chiave potrebbe essere stato giocato dalla maggiore presenza internazionale dei principali esponenti dell’esecutivo.

Negli ultimi dodici mesi, infatti, sono aumentati gli interventi all’estero non solo della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ma anche del ministro degli Esteri Antonio Tajani e del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Un’attività che, secondo Piepoli, potrebbe aver rafforzato la percezione di una leadership solida sul piano globale.

Le prospettive per il governo

Guardando al futuro dell’esecutivo, Piepoli ritiene che il governo Meloni abbia ampie possibilità di continuare il proprio percorso. «Mi sembra avere ampie possibilità di sostentamento», ha dichiarato, sottolineando che alcuni eventi di rilevanza internazionale potrebbero contribuire a consolidarne la posizione.

Tra questi, il sondaggista cita le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 e l’Expo di Osaka 2025, che prenderà il via il 13 aprile di quest’anno. Inoltre, un’eventuale soluzione alla questione dei nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti potrebbe rappresentare un ulteriore elemento a favore del governo.

Se questi fattori dovessero concretizzarsi, il trend di crescita del centrodestra potrebbe continuare nei prossimi mesi.