Giorgia Meloni “è una giornata storica”, Italia – Emirati Arabi: firmati oltre 40 accordi per 40 miliardi di dollari
La premier Giorgia Meloni ha definito “storica” la visita del Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan. L’incontro ha rafforzato la cooperazione bilaterale e portato alla firma di oltre 40 accordi tra settori pubblici e privati, per un valore complessivo di 40 miliardi di dollari.
Italia secondo partner europeo degli Emirati
L’Italia si conferma il secondo partner commerciale europeo degli Emirati Arabi Uniti. Nel 2024, l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha raggiunto il record di 9 miliardi di dollari, con un incremento del 20% dell’export italiano.
Il vertice tra Meloni e bin Zayed ha segnato un ulteriore passo avanti nelle relazioni strategiche, in particolare nei settori più innovativi e orientati al futuro.
Settori strategici e cooperazione tecnologica
I due leader hanno concordato di rafforzare il partenariato strategico in diversi ambiti chiave:
- Intelligenza artificiale e data center
- Industria avanzata e nuove tecnologie
- Interconnessioni digitali ed energetiche
- Tecnologie subacquee e minerali critici
- Settore spaziale
Collaborazione trilaterale con l’Africa nel quadro del Piano Mattei
Un focus importante è stato dedicato alla cooperazione trilaterale con i Paesi africani, nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa. Italia ed Emirati hanno firmato accordi per:
- Co-investimenti in progetti energetici e idrici nel continente africano
- Sviluppo di infrastrutture strategiche per la sicurezza idrica
- Espansione della rete energetica e della connettività digitale
Eni e gli accordi su data center, energia rinnovabile e minerali critici
L’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha siglato tre importanti accordi con aziende emiratine:
- Data center in Italia: Eni collaborerà con MGX e G42, leader nel settore dell’intelligenza artificiale, per realizzare data center avanzati con una capacità IT fino a 1 GW, alimentati con energia a basse emissioni di carbonio.
- Interconnessione energetica Albania-Italia: Siglato un accordo per una trasmissione di 3 GW di energia rinnovabile dall’Albania all’Italia, tramite un’infrastruttura sottomarina da 1 GW.
- Minerali critici: Firmato un Memorandum of Understanding con ADQ, fondo sovrano emiratino, per rafforzare la sicurezza delle forniture di materiali strategici per entrambi i Paesi.
Accordi sul settore idrico e ambientale
Anche il settore idrico ha avuto un ruolo centrale nei negoziati:
- ACEA ha firmato un accordo con Metito Utilities per la gestione delle risorse idriche e lo sviluppo di impianti di desalinizzazione e trattamento delle acque in Medio Oriente e Africa.
- SACE, il gruppo assicurativo-finanziario del MEF, ha siglato due accordi con Metito Utilities e AMEA Power per investimenti in Africa nel settore dell’energia e dell’acqua, con finanziamenti fino a 350 milioni di dollari.
Un’intesa strategica per il futuro
L’incontro tra Italia ed Emirati Arabi Uniti segna un rafforzamento delle relazioni economiche e diplomatiche, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie avanzate, promuovere la transizione energetica e consolidare la collaborazione in Africa.
Secondo Giorgia Meloni, questa giornata rappresenta “un approccio nuovo per affrontare le trasformazioni del nostro tempo senza paura di osare”, ponendo l’Italia al centro delle sfide economiche e geopolitiche globali.