Scontro Boschi-Vannacci su AfD e diritti Lgbt: scintille in diretta su Rai 3, “Come spiega questa foto?”, “Dottoressa…”
Acceso dibattito tra Maria Elena Boschi e il generale Roberto Vannacci a Lo Stato delle Cose, su Rai 3. La deputata di Italia Viva ha mostrato in studio una foto della leader di AfD, Alice Weidel, con la compagna, provocando la reazione dell’europarlamentare della Lega.
Boschi: “Ecco la first lady della Germania con AfD vincente”
Durante la trasmissione condotta da Massimo Giletti, Maria Elena Boschi ha acceso il confronto mostrando una foto di Alice Weidel, leader del partito tedesco AfD (Alternative für Deutschland), accanto alla sua compagna.
“A Vannacci deve piacere l’idea di Dio, patria e famiglia di AfD, no? Bene, questa sarebbe stata la first lady della Germania se AfD avesse vinto”, ha dichiarato la deputata di Italia Viva, sottolineando l’apparente contraddizione tra i valori tradizionalisti del partito di estrema destra e la vita privata della sua leader.
La replica di Vannacci: “Ognuno ha i suoi gusti, ma basta ideologia di genere”
L’europarlamentare della Lega non ha esitato a rispondere con fermezza:
“La dottoressa Boschi non ha letto il mio libro. Io ho sempre detto che gli orientamenti sessuali fanno parte dei gusti personali. Ognuno fa quello che vuole”, ha dichiarato Vannacci.
Ha poi precisato che ciò che lo infastidisce non è l’orientamento sessuale in sé, ma quando questo diventa “prevaricazione nei confronti della maggioranza, esibizionismo e ideologia di genere da insegnare a scuola”.
Nuovo affondo di Boschi: “Virtù pubblica e vizio privato”
Il confronto è poi proseguito con un ulteriore attacco di Boschi, che ha criticato chi, a suo dire, predica valori tradizionali in pubblico ma poi nella vita privata adotta comportamenti opposti.
A questa accusa, Vannacci ha risposto ribadendo la sua posizione:
“Non c’è differenza tra vita pubblica e vita privata. C’è differenza tra democrazia e imposizione. Io non voglio che vengano imposte determinate lezioni di ideologia di genere ai miei figli”.
Un dibattito acceso che divide il pubblico
Lo scontro tra Boschi e Vannacci ha immediatamente suscitato reazioni contrastanti, con il pubblico diviso tra chi sostiene la posizione dell’europarlamentare leghista e chi, invece, accusa la destra di doppia morale.
Il dibattito sul ruolo della famiglia, dell’identità di genere e dell’influenza della politica sui modelli educativi si conferma ancora una volta tra i temi più divisivi del panorama politico italiano.